Il cratere Ramon, nel deserto israeliano del Negev, è il più grande cratere di erosione o makhtesh del mondo. Una forma di terreno unica nel Negev israeliano e nei deserti del Sinai egiziano, un makhtesh è un grande circo di erosione, creato 220 milioni di anni fa quando gli oceani coprivano l'area (la parola cratere è quindi una traduzione fuorviante dell'ebraico all'inglese). Il cratere di Ramon misura 40 km di lunghezza e tra i 2 e i 10 km di larghezza, a forma di cuore allungato, e costituisce il più grande parco nazionale israeliano, la Riserva naturale di Ramon.
Il cratere Ramon, nel deserto israeliano del Negev, è il più grande cratere di erosione o makhtesh del mondo. Una forma di terreno unica nel Negev israeliano e nei deserti del Sinai egiziano, un makhtesh è un grande circo di erosione, creato 220 milioni di anni fa quando gli oceani coprivano l'area (la parola cratere è quindi una traduzione fuorviante dell'ebraico all'inglese). Il cratere di Ramon misura 40 km di lunghezza e tra i 2 e i 10 km di larghezza, a forma di cuore allungato, e costituisce il più grande parco nazionale israeliano, la Riserva naturale di Ramon.
Custodie per cellulari
Materiale
Materiale
Il robusto polipropilene rende le nostre custodie per cellulari sicure ed eleganti.
Pulsanti accessibili
Pulsanti accessibili
Tutte le custodie sono progettate in modo da poter utilizzare i pulsanti senza limitazioni.
Ricarica wireless
Ricarica wireless
Supporta i caricabatterie wireless
Stampa di alta qualità
Stampa di alta qualità
Stampate con la sublimazione a prova di sbiadimento e con un rivestimento di protezione del colore.
Prodotto in modo sostenibile
Prodotto in modo sostenibile
Pochi rifiuti, elettricità ecologica e un sentito impegno sociale.
Prodotto in Germania
Prodotto in Germania
Tutte le nostre custodie sono prodotte e stampate dal nostro partner locale di fiducia.
"Dodici fotografie significative in un anno sono un buon raccolto | Ansel Adams"
Sono Tal, sposata, con tre figli (due femmine e un maschio) e un cane (a volte di più). Vengo da Israele ma anche dal Canada.
Ho iniziato a imparare la fotografia a tredici anni, quando passavo il tempo con mio cugino più giovane a casa di nostra nonna nel Kibbutz. Da lì è diventato un hobby, una professione, un hobby dimenticato e ora una specie di professione part-time e un'ossessione a tempo pieno.
Lavoro all'intersezione tra fotografia creativa e documentaristica. Parafrasando la descrizione del grande fotografo americano Sam Abell, il mio stile fotografico è documentaristico, nel senso che riprendo il mondo così com'è, ma ha qualità trascendenti che partono dal livello documentaristico, ma sono aperte all'interpretazione anche a livello estetico.
Mi ispiro al mondo naturale e in particolare ai mari e agli oceani.