Venerato dai Romani come "gladius" (spada) per il suo fogliame a forma di lama, questo fiore simboleggiava la forza nella floriografia. Un'affermazione audace per le biblioteche universitarie o per gli spazi dove la botanica incontra la storia.
Venerato dai Romani come "gladius" (spada) per il suo fogliame a forma di lama, questo fiore simboleggiava la forza nella floriografia. Un'affermazione audace per le biblioteche universitarie o per gli spazi dove la botanica incontra la storia.